Il neo-ateneo rainbow.
Là dove un tempo operava il Centro meccanografico delle Poste, sorge adesso il nuovo polo linguistico della Sapienza.
Un progetto firmato dall’architetto Marcello Pazzaglini, ordinario della Sapienza, e realizzato dalla Ics Grandi Lavori (ex Claudio Salini Spa).
L’ex edificio industriale che si affaccia sulla Circonvallazione Tiburtina è pronto a ospitare il Dipartimento di Studi Orientali
Il nuovo edificio, moderno e tecnologico all’interno ospiterà grandi aule per la didattica, sale studio h24, uffici, una sala conferenze da 500 posti e un parcheggio seminterrato. Ci saranno anche spazi e servizi per migliaia di studenti: una sorta di mini campus grande quanto due facoltà. Qui verranno trasferiti e riuniti pure i volumi della biblioteca di Studi Orientali, tra le 4 più importanti d’Italia, e di Lingue, ora a Villa Mirafiori. L’idea è di dar vita a un vero e proprio Centro linguistico di ateneo che apra anche all’insegnamento dell’italiano agli stranieri o alla preparazione di insegnanti di lingua italiana.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Link alla privacy policy.
Link alla cookie policy