Ecosostenibile, confortevole, polifunzionale e “sociale”; l’edicola del futuro è stata realizzata in Piazza della Resistenza partigiana a Milano. Il progetto innovativo, firmato Rubner Haus e ABC-Architetti Barban Cappellari di Vicenza, è l’evoluzione contemporanea del chiosco dei giornali, ed è uno spazio caldo e accogliente. L’edicola è un esempio di architettura del futuro, che ha a cuore l’ambiente e diviene punto d’incontro e di socialità per l’intera comunità. Realizzata interamente in legno, l’edicola si ispira alla natura anche nella sua estetica, chiudendosi di notte e aprendosi di giorno come un fiore. La sua doppia conformazione le permette di assumere un aspetto compatto da chiusa, con bordature e profili in acciaio color antracite, e mostrare parti a vista in legno verniciato color grigio/argenteo scuro di giorno.
La sfida: Un ciclo di ingrigimento artificiale che permettesse al legno di ingrigire uniformemente nel tempo e si integrasse nell’ambiente metropolitano.
La soluzione: Ciclo di invecchiamento artificiale con impregnanti contenenti polvere di alluminio