REFERENZE











Supporto: Legno
Descrizione:
Anno: 2018 – 2019
Luogo: Monaco, Germania
Per questo progetto, che fa parte del più esteso “quartiere in legno” della Germania, gli architetti hanno sviluppato un concetto davvero particolare. Al fine di favorire i contatti tra residenti e risparmiare costi, accanto agli alloggi personalizzati sono stati previsti una sala comune, un appartamento per gli ospiti, un’officina, alcuni giardini e una sala giochi per i più piccoli.







Descrizione:
Ad Hohenbrunn (Baviera) è stata realizzata una caserma dei Vigili del Fuoco con un nuovo edificio annesso per il parco macchine e un collegamento alla parte esistente: non capita tutti i giorni di vedere una stazione dei pompieri in legno, ma nonostante l’apparente contraddizione tra il materiale impiegato e la destinazione d’uso, se progettati e costruiti correttamente, questi immobili non sono più infiammabili di altri. La struttura della caserma è costituita da un telaio in legno, mentre la facciata è rivestita da pannelli verticali nello stesso materiale e da lastre in fibra di cemento. Il tetto a due falde, a capriate con arcarecci di accoppiamento, rimane a vista nella parte inferiore, mentre l’area interna è chiusa in alto da un solaio pensile a tavole accostate. Nonostante l’elevato livello di protezione antincendio, grazie ad accurati calcoli statici, tutte le superfici a vista sono state realizzate in legno e relativi composti.
Applicatore: LignoAlp by Damiani-Holz&KO










Descrizione:
Opera realizzata su progetto dello studio Monestiroli Architetti Associati con Massimo Ferrari. “L’idea centrale di questo nostro progetto per un Museo della Scienza e Planetario è quella di esporre i modelli luminosi dei sistemi celesti in un grande spazio vuoto così che risultino “sospesi” come realmente sono. La stessa cupola del Planetario sarà evocativa, all’interno del museo, di un corpo celeste. Ne risulterà un luogo spettacolare, libero da arredi fissi e disponibile a manifestazioni diverse, di volta in volta allestite all’interno di una festosa allegoria dell’universo.”
Applicatore: Caruso Costruzioni spa






Supporto: Legno
Descrizione:
“il bosco verticale” è stato progettato dallo Studio Boeri nell’ambito del Progetto Porta Nuova di Hines italia SGR. Una giuria internazionale del Museo di Architettura di Francoforte gli ha assegnato l’International Highrise Award 2014 per il più bello e innovativo grattacielo del mondo. Al suo interno si trova un albergo per il quale siamo intervenuti migliorando la reazione al fuoco delle strutture lignee. Per l’esattezza sono stati trattati quasi 4.000 m2 di listelli in legno per i quali è stata eseguita anche una prova ad hoc secondo il metodo del SBI presso l’istiuto Giordano di Bellaria.









Descrizione:
A 1.270 metri di altitudine sopra la città di Merano su un pendio con una vista impareggiabile sulla Val d’Adige si trova il complesso turistico Refugium Marzius.
Il complesso è composto da due edifici storici esistenti – un maso ed una cappella – e diverse malghe di nuova costruzione dallo stile tipico che si integrano armoniosamente nel paesaggio.
L’architettura è concepita per fondere in modo ideale tradizione e modernità.
Le unità, ognuna formata da due casette assemblate, comprendono in tutto 24 abitazioni.
Applicatore: LignoAlp by Damiani-Holz&KO







Descrizione:
L’Hotel di lusso ANDREUS GOLF LODGE, HOTEL GOLF & WELLNESS 5 STELLE in Val Passiria, è edificato con materiali naturali. Grande comfort, design ricercato e grande attenzione agli aspetti ambientali sono gli elementi che caratterizzano la struttura. L’architettura e l’arredamento sono caratterizzati da un’eleganza sobria, bella e naturale, mentre il rivestimento della facciata in legno lamellare integra ancora di più quest’albergo ai margini del bosco nel contesto naturale.







Descrizione:
Il neo-ateneo rainbow.
Là dove un tempo operava il Centro meccanografico delle Poste, sorge adesso il nuovo polo linguistico della Sapienza.
Un progetto firmato dall’architetto Marcello Pazzaglini, ordinario della Sapienza, e realizzato dalla Ics Grandi Lavori (ex Claudio Salini Spa).
L’ex edificio industriale che si affaccia sulla Circonvallazione Tiburtina è pronto a ospitare il Dipartimento di Studi Orientali
Il nuovo edificio, moderno e tecnologico all’interno ospiterà grandi aule per la didattica, sale studio h24, uffici, una sala conferenze da 500 posti e un parcheggio seminterrato. Ci saranno anche spazi e servizi per migliaia di studenti: una sorta di mini campus grande quanto due facoltà. Qui verranno trasferiti e riuniti pure i volumi della biblioteca di Studi Orientali, tra le 4 più importanti d’Italia, e di Lingue, ora a Villa Mirafiori. L’idea è di dar vita a un vero e proprio Centro linguistico di ateneo che apra anche all’insegnamento dell’italiano agli stranieri o alla preparazione di insegnanti di lingua italiana.








Descrizione:
Il Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia. Due volte distrutto e riedificato, è stato sede di importanti stagioni operistiche, sinfoniche e del Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Il 29 gennaio 1996 un devastante incendio doloso distrugge il teatro. Il rogo impegna i vigili del fuoco per tutta la notte. Il mondo intero piange la perdita di uno dei teatri più belli, dalla straordinaria acustica e protagonista da sempre della vita operistica, musicale e culturale italiana ed europea. Dal dolore della perdita nasce la volontà di ricostruire lo storico teatro ispirandosi al motto «com’era, dov’era», ripreso dalla ricostruzione del campanile di San Marco. Immediatamente dopo l’incendio si eseguono tutti gli interventi necessari a prevenire ed evitare situazioni di pericolo per la pubblica incolumità. Al bando di gara partecipano dieci imprese italiane ed estere. Dopo alcuni ricorsi, la A.T.I. Holzmann si aggiudica l’appalto con il progetto dell’architetto Aldo Rossi. Dal 14 al 21 dicembre 2003 ha luogo la settimana inaugurale del teatro.











Descrizione:
Realizzazione di 16 coperture in legno (8 Ville e 8 Residence) sull’isola di Dellis Cay nell’archipelago caraibico Turks & Caicos. Il progetto è stato realizzato dall’arch. Piero Lissoni. La sfida è stata quella di realizzare un ciclo che oltre ad incontrare il gusto estetico di progettisti e committenza, garantisse una durata nel tempo sia da un punto di vista di protezione climatica che biologica. Per quest’ultima è stato eseguito uno studio ad hoc per la resistenza all’attacco dalle termiti.
Applicatore: Rubner Holzbau Sud





Descrizione:
L’Aeroporto di Bangkok (BKK), il cui nome ufficiale è Suvarnabhumi Airport (letteralmente Terra dorata), è lo scalo thailandese dalla suggestiva struttura a forma di onda, disegnato da Helmut Jahn ed è stato inaugurato nel settembre del 2006. Nella realizzazione siamo intervenuti in diversi segmenti dell’aeroporto per incrementare la resistenza al fuoco delle strutture in ferro mediante vernici reattive.
Applicatore: L'Aquatech






Descrizione:
Rinnovo dell’ ex palazzo dell’Unione Militare a Roma, testimone del Novecento con i suoi rigidi cannoni.
Il rifacimento della struttura è stato progettato dallo studio Fuksas e realizzata da Stahlbau Pichler per il gruppo Benetton, che poi ha ceduto l’edifico al gruppo H&M. Con questo intervento Fuksas è riuscito a ripulire la costruzione di tutti gli elementi che la storia ha affastellato, riportando così l’edificio alla sua integrità e nobiltà d’origine.
Siamo intervenuti per incrementare la resistenza al fuoco delle strutture in ferro mediante vernici reattive sulle strutture a vista e intonaco sulle strutture controsoffittate.

